• Home
  • Ambiti di Intervento
  • Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Disturbi d’ansia e attacchi di panico

Viviamo nella paura ed è così che non viviamo.

Gotayana Buddha


Il disturbo d’ansia generalizzata è una condizione psicopatologica che porta nel soggetto una grande sofferenza e una compromissione del suo funzionamento.

È un disturbo caratterizzato da una forma eccessiva e non realistica di preoccupazione che riguardano eventi della vita quotidiana senza che vi sia in effetti un pericolo reale. Il soggetto non riesce a controllare queste preoccupazioni finendo per influenzare vari aspetti della sua vita, sociale, lavorativo e familiare. E’ bene sottolineare che l’ansia non è sempre negativa, anzi ha spesso un ruolo adattivo. Come infatti scrivono Dodson e Yerkes (1908), un giusto grado di ansia, non eccessivo, ci permette di essere performanti rispetto a quando siamo più tranquilli.

Stando al DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), i disturbi d’ansia differiscono dalla normale paura o ansia perché sono eccessivi e hanno una durata di 6 mesi o più e non sono legati o attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o farmaco o riconducibili a un’altra condizione medica.


“Non c’è notte che non veda il giorno”


Il panico in quanto reazione psicofisiologica, può essere definito la forma estrema della paura. I parametri generalmente usati per misurare l’attivazione dell’organismo, come il battito cardiaco, il ritmo respiratorio, la sudorazione, il riflesso psicogalvanico, vanno alle stelle. Di solito è proprio questa escalation di eventi che porta alla perdita totale del controllo. A questa sensazione, che porta molta insicurezza nella persona che la sta vivendo si associa la paura di morire o impazzire.

Ciò che appare evidente è che nel disturbo di attacco di panico sono implicate sia reazioni psicologiche o fisiologiche. Chi soffre di attacchi di panico ha paura di ciò che può accadere, la fobia influenza azioni e pensieri riguardanti il futuro.

Il fobico cerca continuamente di controllare o evitare le condizioni nelle quali può scaturire l’escalation dalla paura al panico, ed è proprio questo tentativo di controllo che paradossalmente conduce alla perdita di controllo. Ciò che emerge è che la paura patologica scatta non appena le persone fobiche concentrano la loro attenzione sull’ascolto di sé stessi e sul controllo delle proprie funzioni e reazioni. Si cade costantemente nella trappola paradossale del controllo, la mente non può controllare il proprio funzionamento mentre sta funzionando.

Secondo i differenti sistemi nosografici di riferimento come il DSM (Diagnostic and  Statistical Manual of  Mental Disorder ) e ICD ( International Classification of Diseases) esiste una vasta gamma di disturbi d’ansia. I più comuni sono:

  • Disturbo d’ansia generalizzato (DAG);
  • Disturbo di panico (DP);
  • Ipocondria;
  • Fobia sociale;
  • Disturbo ossessivo compulsivo (DOC);
  • Disturbo Post Traumatico da stress.

Spesso tali disturbi si associano a quelli dell’umore. Secondo le statistiche fino al 30% delle persone soffriranno di ansia nel corso della propria vita, con una prevalenza doppia delle donne rispetto agli uomini.

È utile, rivolgersi a un professionista, quando si riconoscono i primi sintomi, cosicché la patologia non si cronicizzi e si possa tornare a una qualità di vita soddisfacente.


Dr.ssa Teresa Paolella
Psicologa Psicoterapeuta a Roma


P.I. 08131031000
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it